Tappa Domodossola Calvario – Vogogna

4ª tappa / distanza km 18,7

Tappa Domodossola  Calvario – Vogogna  / distanza km 18,7


La tappa prende la direzione per Villadossola sul lato del Moncucco per le frazioni di Campaccio – Valpiana, prosegue per Pallanzeno

e Piedimulera, passando sul Toce al ponte della Masone,

arriva a Vogogna al Palazzo Pretorio.

Punti d’interesse: Castello Visconteo di Vogogna

 

Descrizione

La tappa passa dalla stazione di Domodossola. Da lì, attraverso il ponte di Croppo, si può raggiungere Cosasca, frazione del Comune di Trontano; si possono vedere tratti del percorso lastricato percorribile a fatica anche da animali adibiti al trasporto.

Da Mergozzo e Gravellona transitavano itinerari già nella preistoria, migliorati poi in età romana. Portavano verso Nord nell’alta valle del Rodano attraverso l’Ossola. Tratti di questa viabilità sono stati messi in luce a Gravellona, Candoglia, Vogogna e Beura Cardezza. Queste due lapidi tombali scritte, la prima in alfabeto latino, la seconda in alfabeto nord etrusco, appartenute con tutta probabilità al popolo dei Leponzi, sono testimonianze del periodo della romanizzazione.

Qui esisteva un porto sul Toce, prima controllato dai Cavalieri di San Giovanni, poi amministrato dai Cavalieri di Malta che vi aprirono un ospizio. Si prosegue sulla strada statale fino a Vogogna, uno dei borghi più belli d’Italia, con il suo Palazzo Pretorio e il Castello Visconteo.

Vogogna, Palazzo Pretorio fatto costruire nel 1348 da Giovanni Visconti. L’abitato di Vogogna, già citato in un documento notarile del 970 d.C., rimane un villaggio di contadini fino al XIII secolo, quando diventa capoluogo dell’Ossola Inferiore. Nel 1014 l’imperatore Arrigo II dona il contado dell’Ossola al vescovo di Novara.

Vogogna diventa vassalla di Vergonte, poi Pietrasanta. Nel 1328 il castello di Pietrasanta viene distrutto da una disastrosa alluvione e Vogogna diviene il centro della vita politico-amministrativa della Bassa Ossola e quindi sede della Giurisdizione dell’Ossola Inferiore che comprendeva Masera, Trontano, Beura e Cardezza, conservandola fino al 1818
quando il mandamento passerà a Ornavasso. Tappa Domodossola  Calvario – Vogogna.

Visita il sito ufficiale

Contatta la redazione

Indirizzi e Contatti

Indirizzo

calvario domodossola

GPS

46.106348012798, 8.289098739624

Telefono


Info disclaimer: Il cammino è segnato dal seguente tipologia di cartello. Attenzione alle variazioni di meteo e alle chiusure temporanne per cause eventi meteo.

Contattaci

Accoglienza
Ristoranti
Rifugi
Hotels
Bed and Breakfast
Difficoltà
Facile
Medio
Impegnativo
Difficile
Con guida
Accommodation Features
Guide
Servizi
Fonti d'acqua
Uffici turistici
Servizi extra
Parco giochi
Transporti
Bike
Barca
Bus
Macchina
Treno

Attraverso questa pagina puoi contattare direttamente la struttura ricettiva o il servizio offerto

Lascia una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *